Dott. Giuseppe Dainelli

Biografia

Il Dott. Giuseppe Dainelli è un Medico Nutrizionista da 25 anni, esperto a livello nazionale del Metodo chetogenico ideato e promosso dal Centro di ricerche laboratorio Therascience in contatto con l’Istituto europeo di fisionutrizione e fitoterapia – IEPP di Parigi.  

All’attivo più di 5000 pazienti da tutta Italia, tra cui personalità famose nel mondo del Cinema, dello Spettacolo e dello Sport Nazionale, con decine di formazioni mediche, in qualità di docente, in tutta Italia e Europa.  Coautore di uno Studio pubblicato negli Stati Uniti, presentato in occasione di vari congressi internazionali. Medico Formatore del Metodo Chetogenico, promosso ed insegnato in corso di Perfezionamento presso l’Università di Roma.

Medico di Medicina Generale, specialista Neuropsichiatra e Psicoterapeuta da 35 anni.

Dottore Giuseppe Dainelli: Specialista in Medicina, Nutrizione e Psicoterapia

Il Dott. Dainelli, medico Nutrizionista , medico di Medicina Generale, specialista in Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta, diplomato in Nutrizione Clinica, con pluridecennale esperienza nella presa in carico di pazienti complessi nelle varie malattie in ambito metabolico, già Docente di Patologia Medica Generale, abilitato in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, e da più di 25 anni tra i primi professionisti esperti in Dieta Chetogenica di precisione del METODO LIGNAFORM, con in carico diverse migliaia di pazienti provenienti da tutta Italia, con all’attivo decine di partecipazioni attive a Congressi e seminari in tutto il mondo, con pubblicazioni di lavori scientifici, per garantire a tutti le migliori strategie per risultati ottimali e duraturi nel tempo, per la salute e il benessere psico-fisico.

Specializzazioni

  • Medico di Medicina Generale
  • Neuropsichiatra Infantile
  • Psicoterapeuta
  • Psicosessuologo
  • Nutrizionista Medico
  • Dietologia Applicata di Chetogenica di Precisione

Esperienza

  • 25 ANNI dedito alle problematiche del Peso e della Nutrizione, con migliaia di pazienti in carico con Terapia Chetogenica.
  • 35 ANNI incaricato in Medicina Generale sul territorio.
  • da 32 ANNI per vari anni incaricato in servizi di Neuropsichiatria Infantile e direttore di Istituto Psico medico pedagogico.
  • da 30 anni Psicoterapeuta audulti di tipo relazionale-Comportamentale

L’importanza di un approccio multidisciplinare per il medico nutrizionista

Dietologia + Medicina Generale + Psicoterapia

La salute umana è influenzata da una molteplicità di fattori, tra cui genetica, ambiente, stile di vita e stato psicologico. Pertanto, un approccio multidisciplinare nella consulenza nutrizionale è fondamentale per affrontare le diverse sfaccettature del benessere. Questo approccio prevede la collaborazione tra varie specializzazioni mediche per offrire un supporto completo al paziente.​

Un esempio di questo approccio è rappresentato dal Dott. Giuseppe Dainelli, la cui biografia evidenzia una formazione eclettica e una vasta esperienza in diversi ambiti della salute. Questo approccio consente al dottore di offrire una gestione completa e personalizzata ai suoi pazienti, affrontando sia gli aspetti fisici che psicologici delle problematiche alimentari.​

Il suo punto di forza è la capacità di offrire un percorso dietologico completo e integrato grazie alle sue competenze in molteplici ambiti. La dieta chetogenica, infatti, richiede un monitoraggio costante dello stato di salute del paziente, con controlli regolari di parametri metabolici attraverso esami del sangue e altre valutazioni cliniche. Essendo non solo un esperto in nutrizione clinica, ma anche un medico generale, il Dott. Dainelli è in grado di seguire personalmente ogni aspetto del percorso, dalla prescrizione degli esami di laboratorio al loro monitoraggio, senza la necessità di coinvolgere più specialisti. Inoltre, la sua formazione in neuropsichiatria e psicoterapia gli permette di supportare i pazienti anche sul piano emotivo e psicologico, un elemento fondamentale per il successo di qualsiasi regime dietetico, in particolare di quelli più strutturati come la chetogenica. Questo approccio integrato garantisce un’assistenza su misura, in cui ogni paziente può trovare in lui un punto di riferimento unico per la propria salute, evitando frammentazioni nel percorso terapeutico e ottenendo un supporto totale.

Medicina Generale

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università di Pisa nel 1984.Diplomato all’Abilitazione Professionale di medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Pisa.

Attività professionali come medico chirurgo:

  • Guardia Medica presso USL 17 nel 1987 Toscana Val D’Arno Inferiore, Pisa.
  • Assistente Medico Distretto Socio Sanitario, branca MEDICINA DEI SERVIZI, nel 1987, Corso Tintori, Firenze.
  • Assistente Medico Distretto Socio Sanitario, branca medicina dei servizi nel 1989 settore scolastico USL 17 Val d’Arno Inferiore, Pisa.
  • Docente corso di Patologia Medica presso Scuola Infermieri Professionali USL 17 Val d’Arno Inferiore, Pisa.
  • Medico di Medicina Generale convenzionato SSN presso Comune di san Miniato Pisa dal 1989 al 1992.
  • Medico Soccorritore “CEMM” presso Arciconfraternita di Misericordia Empoli dal 1992 al 1994.
  • Medico Medicina Generale convenzionato SSN presso comune di Empoli (Fi) dal 1992 al 2024.
  • Volontario Medico presso Croce Rossa Italiana sezione di Empoli dal 2022 a oggi

Medico di Famiglia:

Ha svolto la propria attività come Medico di medicina Generale convenzionato SSN per il Comune di Empoli, avendo avuto in carico il massimale degli assistiti, inserito nel gruppo Medici di famiglia con altri 6 colleghi.

Psicoterapia

I campi della psicoterapia in cui opera il Dott. Dainelli sono:

  • Medico neuropsichiatria infantile: specializzato nel 1989 presso l’Università degli Studi di Pisa, con sede alla Stella Maris di Calambrone col Professor Pietro Pfanner.
  • Psicoterapeuta adulti: iscritto all’Albo dell’ordine Medici di Firenze nell’elenco Provinciale.
  • Psicosessuologo: perfezionato e diplomato presso l’Università degli Studi di Modena nel 1987.

Ha esercitato come:

  • Assistente Medico Specialista Neuropsichiatra Infantile, presso l’ASL 11 Toscana, nella sezione aggregata della Pediatria ospedaliera negli anni 1990 e 1991.
  • Direttore Sanitario presso l’Istituto Psico-Medico-Pedagogico “CENTRO METHOD” di Perignano-Pisa, nel 1991 e 1992, con più di 800 bambini in carico e 11 operatori (psicologi, assistenti sociali, terapisti del linguaggio e della motricità) da me coordinati come medico specialista Direttore responsabile.
  • Medico Psicoterapeuta libero professionista, per 10 anni con Studio a Empoli, con esperienza su centinaia di casi di adulti e adolescenti, con difficoltà relazionali, affettive e lavorative, manifestatesi attraverso vari sintomi o forme di disagio psicologico, sia con problematiche legate ai sintomi dell’ansia (ansia, attacchi di panico, fobie), della depressione, dei disturbi dell’umore in generale e dei disturbi alimentari.
  • Da 25 anni Psicoterapeuta con interesse specifico nell’affrontare problematiche psicologiche e relazionali con espressività nella sfera alimentare e nelle patologie legate all’obesità e alle conflittualità psico-socio-familiari che influiscono sul benessere e sul rapporto e dipendenza dalla gratificazione-soddisfazione alimentare.

Dietologia

Dietologo Specializzato in Dieta Chetogenica

Questa tipologia di dieta è un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi che favorisce la perdita di peso e migliora la salute metabolica. Il Dott. Dainelli in quanto medico nutrizionista può aiutarti a seguire questa alimentazione in modo sicuro ed efficace grazie alle sue competenze multidisciplinari essendo, così, in grado di seguirti sia dal punto di vista diagnostico che psicologico.

Quando Consultare un Dietologo Chetogenica

Un dottore nutrizionista è utile nei seguenti casi:

  • Vuoi perdere peso in modo rapido, ma controllato.
  • Hai bisogno di un piano alimentare personalizzato.
  • Soffri di patologie metaboliche come diabete di tipo 2 o sindrome metabolica.
  • Vuoi migliorare la tua performance sportiva.

Rivolgersi a un Dietologo è la chiave per il benessere nutrizionale

È importante scegliere il nutrizionista migliore in modo che possa offrirti un percorso dietetico su misura e che si trovi vicino a te in modo da eliminare problemi logistici che potrebbero inficiare il percorso alimentare. Il dottore nutrizionista ti guiderà nella gestione dell’alimentazione, tenendo conto di eventuali patologie o condizioni particolari, come diabete, ipertensione o obesità. Inoltre, grazie alla sua formazione medica, potrà prescriverti esami diagnostici e monitorare costantemente i tuoi progressi. Affidarsi a un dietologo specializzato in dieta chetogenica  ti permette di avere un punto di riferimento costante, con visite regolari per ottimizzare il tuo piano alimentare e garantire risultati duraturi. Il mondo della nutrizione è vasto, dinamico e in continua evoluzione. Con l’avanzare della ricerca scientifica, stiamo comprendendo sempre più quanto un’alimentazione mirata possa avere un impatto determinante non solo sul peso corporeo, ma anche sulla prevenzione e gestione di numerose patologie croniche, dalla sindrome metabolica al diabete, passando per le disfunzioni ormonali e i disturbi dell’umore. In quest’ottica, il ruolo del dietologo nutrizionista è diventato centrale, tanto quanto quello di un medico di base o di uno specialista clinico.

La dieta, infatti, non è più vista solo come uno strumento per perdere peso, ma come un pilastro fondamentale della salute e della longevità. A seconda del tuo obiettivo (dimagrimento, gestione di patologie metaboliche, performance sportiva, benessere psicofisico, prevenzione), potresti aver bisogno di un professionista che unisca competenze mediche, dietologiche, nutrizionali, diagnostiche e psicologiche, in grado di offrirti un supporto completo. Nel caso di questa tipologia di regime alimentare, affidarsi a un nutrizionista chetogenica è la scelta più sicura ed efficace.

affidarsi a un dietologo nutrizionista

  • Approccio clinico integrato
  • Valutazione dello stato di salute complessivo
  • Possibilità di seguire pazienti con patologie complesse
  • Maggiore sicurezza nella gestione della dieta, che richiede un attento monitoraggio medico
  • Personalizzazione avanzata in base agli esami e alla storia clinica

Il medico nutrizionista rappresenta dunque una figura completa, capace di accompagnarti in un percorso alimentare sicuro, efficace e duraturo, fornendo anche supporto terapeutico e motivazionale.

Medico nutrizionista e dieta chetogenica: l’approccio integrato

Uno dei vantaggi principali di affidarsi a un professionista esperto in chetogenica è la possibilità di un approccio integrato e personalizzato. Questo significa avere un unico riferimento in grado di:

Cosa offre in più

  • Prescrivere ed eseguire esami di laboratorio (glicemia, chetoni, profilo lipidico, funzionalità epatica e renale)
  • Adattare la dieta ai valori clinici reali e alle necessità terapeutiche
  • Monitorare gli effetti collaterali e correggere tempestivamente il protocollo
  • Supportare la gestione dell’alimentazione anche in condizioni particolari (menopausa, stress cronico, insonnia, stanchezza metabolica)

Con questo tipo di supporto, il paziente non solo perde peso, ma migliora la propria salute in modo duraturo, evitando il classico effetto yo-yo e lavorando anche su educazione alimentare, comportamento e consapevolezza.

Rivolgersi a un nutrizionista chetogenica

La dieta chetogenica è un protocollo nutrizionale serio, clinico e ad alta efficacia, ma proprio per questo non dovrebbe mai essere improvvisato o affrontato in autonomia. Ridurre drasticamente i carboidrati, modificare l’apporto di grassi e proteine e indurre lo stato di chetosi richiede conoscenze approfondite di fisiologia, metabolismo e monitoraggio medico. Seguire una chetogenica “fai da te”, basandosi su articoli generici o consigli online, può portare a squilibri metabolici, deficit nutrizionali, affaticamento renale, cheto-influenza, disturbi digestivi o, peggio, può essere pericolosa in presenza di patologie silenti.

È per questo che è fondamentale rivolgersi a un professionista esperto come il Dott. Giuseppe Dainelli. Non solo è un medico nutrizionista con oltre 25 anni di esperienza nella dieta chetogenica, ma è anche medico di medicina generale, dietologo, psicoterapeuta e specialista in neuropsichiatria. Questo significa che conosce a fondo il corpo e la mente, valuta ogni caso nella sua interezza e personalizza il protocollo in modo sicuro, clinico e sostenibile. Con lui, la dieta chetogenica non è una moda o un tentativo a caso: è un percorso strutturato, monitorato e realmente efficace, pensato per accompagnarti verso il tuo obiettivo con sicurezza, competenza e visione d’insieme.